

Un percorso di counseling si struttura in un numero di incontri definiti insieme al cliente con un lavoro centrato sull’obiettivo che la persona sceglie come esigenza prioritaria.


Il counseling conduce alla scoperta o alla riattivazione di strategie che, una volta acquisite, diventano parti del proprio know-how esistenziale e possono essere riutilizzate in autonomia.
Il counseling sostiene quelle dinamiche relazionali intrapersonali e extrapersonali che non richiedono il sostegno psicoterapeutico focalizzandosi su modalità operative che restituiscono alla persona la fiducia nelle proprie abilità.
I percorsi di crescita personale di gruppo consentono lo svelamento di alcune modalità di funzionamento di se stessi nel contesto sociale, l’apprendimento di nuove capacità relazionali e la creazione di nuovi legami.