IL VALORE DELLA SEMPLICITA’
Pubblicato in Counseling Relazionale · Lunedì 20 Mag 2024 · 1:45
Abitiamo nella cultura della sovrastruttura, che ci trascina in un ritmo automatico dettato da condizioni esterne e che ci porta a stare sempre un passo avanti o indietro rispetto a noi stessi, in una costante pressione di perfomance esistenziale e produttiva.
Siamo i ruoli che ricopriamo, siamo i risultati che otteniamo, siamo gli errori che commettiamo, siamo gli obiettivi che spingiamo.
Così, in questa articolazione complessa di aspettative e pretese, ci siamo abituati a sottovalutare e sminuire LE COSE SEMPLICI, quelle che ci tengono dentro alla nostra autenticità e naturalezza.
Etimologicamente, la parola “autentico” ci riporta al significato greco di autore, “colui che opera da sé”, per ampiezza “dicesi di ciò che ha autore certo e perciò fa autorità”; alla voce “autenticamente” nel vocabolario si trova collegato il significato “con assoluta sincerità e immediatezza, con adesione totale”.
Nel concetto di autenticità traspare il presupposto della presenza in se stessi e del contatto con i propri valori, quelli che ci appartengono per identità, coscienza e sentimento e quelli che scegliamo di integrare attraverso le nostre esperienze.
“Chi sono”, “cosa mi piace”, “cosa voglio”, “come mi sento”; sono domande semplici, argini solidi della introspezione e del processo di comprensione di sè sin da quando siamo bambini: eppure non tutti sanno rispondere.
L’adultità, spesso fagocitata dall’esteriorità, incastrata negli schemi di efficienza sociale, ha disperso la sua interiorità: così la semplicità di una descrizione di sé diventa un incarico di autovalutazione che genera disorientamento e lascia un vuoto interrogativo.
Fermarsi in questo spazio vuoto allena il potere di riscoprirsi destrutturati e naturali, sinceri con se stessi e pronti a scegliere se esserlo con gli altri.
E quando quel vuoto si sarà colmato, si potrà trasformare l’autorità dei condizionamenti esterni in autonomia e adesione al valore che vogliamo attribuirci.